Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso della nuova valuta dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), ideata per favorire gli scambi commerciali tra Stati senza dipendere dal sistema tradizionale basato su euro e dollaro.
A prima vista potrebbe sembrare un tema distante dalla nostra quotidianità, ma in realtà tocca da vicino sia le micro e piccole imprese italiane, sia le famiglie che ogni mese devono fare i conti con rincari e mancanza di liquidità.
La nascita di una valuta alternativa ha un obiettivo ben preciso: permettere a chi produce di scambiare beni e servizi in modo più libero, riducendo la dipendenza da un’unica moneta e riportando il valore al centro dello scambio. Significa dare più forza all’economia reale, quella fatta dalle persone e dai produttori, anziché dai mercati finanziari. È un concetto che ritroviamo perfettamente all’interno della filosofia di Idea Multilateral.
Le monete indipendenti, che siano nazionali, digitali, territoriali o tematiche, hanno tutte un denominatore comune: permettono di far ripartire gli scambi anche quando la moneta tradizionale scarseggia. Rendono le relazioni economiche più dirette, più equilibrate e più umane. È esattamente ciò che, nel suo piccolo ma concreto, stiamo costruendo con Idea Multilateral attraverso Idea Pay, la moneta interna della piattaforma.
Grazie a Idea Pay, imprese e consumatori possono continuare ad acquistare e vendere anche quando la liquidità in euro è limitata. Chi vende può acquisire nuovi clienti, ridurre l’invenduto, ottenere servizi professionali e acquistare a sua volta senza usare euro. Chi compra può accedere a prodotti e servizi anche in momenti economicamente difficili, trasformando ciò che non usa più in potere d’acquisto e sostenendo la piccola economia locale.
Per le micro e piccole imprese italiane questo sistema rappresenta un enorme vantaggio: significa attrarre nuovi clienti, valorizzare il proprio lavoro, collaborare con altri professionisti e ottenere ciò di cui si ha bisogno senza pesare sul conto corrente. In una fase storica di inflazione, tasse elevate e aumento dei costi fissi, poter accettare una parte del pagamento in Idea Pay è una forma concreta di respiro economico.
Per le famiglie e i consumatori, il beneficio è altrettanto evidente. Quando il denaro scarseggia, il mercato si blocca. Con monete alternative, invece, il mercato riparte. Si può fare shopping anche senza euro, vendere ciò che non si usa più, acquistare attraverso la Filiera Corta Italiana, sostenendo produttori locali e accedendo a prodotti più sani e controllati rispetto a quelli della grande distribuzione, con un risparmio che può arrivare dal 30% fino al 100%.
Su scala mondiale, i BRICS stanno creando una moneta per ridare autonomia agli Stati nei loro scambi internazionali. Su scala locale, Idea Multilateral offre una soluzione che ridà autonomia economica alle persone, alle imprese e ai territori italiani. Il principio è lo stesso: meno dipendenza da un’unica moneta, più libertà di scambio. Una forma di economia parallela sana, etica e circolare, che aiuta chi produce e chi consuma.
Il futuro non sarà “senza moneta”, ma con più monete che convivono e si completano. Ciò che sta accadendo a livello geopolitico conferma che il mondo si sta muovendo verso sistemi economici più equi, più collaborativi e meno controllati da un unico centro di potere. E noi stiamo portando questo cambiamento alla portata di tutti, con uno strumento utile, accessibile e concreto.
Se credi che sia arrivato il momento di cambiare il modo di fare economia, ti invitiamo a CONDIVIDERE questo articolo con persone e imprese che potrebbero trarne beneficio.
Il cambiamento funziona solo se cresce. E cresce solo se lo CONDIVIDIAMO.