L’ammontare complessivo della manovra è pari a 35 miliardi di euro, di cui gran parte, circa 21 miliardi di euro, sono stati stanziati per interventi contro il caro bollette a favore di famiglie e imprese.
Nel corso del passaggio parlamentare è stato confermato l’impianto della manovra con un ulteriore rafforzamento delle misure di carattere sociale in favore dei redditi più bassi, delle famiglie e della natalità. Previsti, tra gli altri, l’aumento all’80% dell’indennità per il congedo parentale ad entrambi i genitori, una maggiorazione del 50% dell’assegno unico per le famiglie con 4 o più figli, la possibilità di rinegoziazione dei mutui ipotecari da tasso variabile a tasso fisso, la ridefinizione da 20 a 25mila euro del tetto del reddito per il taglio del cuneo al 3%.
INTERESSANTI TRA I DIVERSI PROVVEDIMENTI LE NOVITA’ RISERVATE ALLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
Per favorire gli investimenti nei settori industria e turismo sono stati rifinanziati, nel periodo 2023-2027, i contratti di sviluppo con uno stanziamento complessivo di 4 miliardi.
Rifinanziati la nuova Sabatini con 150 milioni per agevolare gli investimenti in beni strumentali e il Fondo di garanzia Pmi.
Flat tax per autonomi e partite IVA
Estesa la flat tax al 15% per autonomi e partite Iva con ricavi fino a 85mila.
Flat tax incrementale per i lavoratori al 15%
Introduzione per i lavoratori autonomi di una flat taxincrementale al 15% con una franchigia del 5% e fino a 40.000 euro di maggiore reddito nel periodo 2020-2022.
Prorogato il bonus Ipo: credito d’imposta fino a 500.000 euro per favorire la quotazione delle Pmi in Borsa.
Tregua fiscale
A partire dal 31 marzo 2023 cancellazione delle cartelle fino al 2015 che hanno un importo inferiore a 1.000 euro.
Rateizzazione (fino a 5 anni) dei pagamenti fiscali non effettuati nel 2022 senza aggravio di sanzioni e interessi per coloro che, a causa dell’emergenza Covid, caro bollette e difficoltà economiche, non hanno versato le tasse. Prevista una mini sanzione del 3% sui debiti del biennio 2019-2020.
Per le società sportive è previsto che i versamenti sospesi durante l’emergenza sanitaria potranno essere effettuati entro il 29 dicembre 2022 in un’unica soluzione oppure in 60 rate mensili (con scadenza delle prime tre rate entro il 29 dicembre 2022) con una maggiorazione complessiva del 3% che dovrà essere versata in anticipo contestualmente alla prima rata.
Tetto al contante
Dal 1° gennaio 2023 la soglia per l’uso del contante sale da 1.000 a 5.000 euro.
Costi commissioni Pos
Istituito un tavolo permanente tra le categorie interessate per valutare soluzioni per mitigare l’incidenza dei costi delle transazioni elettroniche tra 0 e 30 euro per gli esercenti con fatturato fino a 400mila euro. Qualora non si raggiunga un’intesa sarà previsto un contributo straordinario a carico delle banche pari al 50% degli utili derivanti dalle commissioni e dalle transazioni fino a 30 euro.
I PROVVEDIMENTI PIU’ IMPORTANTI PER LE PMI SONO:
1) PROROGA BONUS ENERGIA PER LE IMPRESE
2) AIUTI CONTRO IL CARO ENERGIA
3) TREGUA FISCALE E ROTTAMAZIONE
4) NUOVE REGOLE SU BONUS EDILIZI

5) SALE IL TETTO CONTANTE
6) FLAT TAX E TAGLIO DEL CUNEO FISCALE
7) PROROGA BONUS ASSUNZIONI
8) FONDI PER AIUTO ALLE IMPRESE
9) VOUCHER LAVORI OCCASIONALI

10) NUOVO BONUS ENERGIE PALESTRE E PISCINE
11) NUOVA SABATINI ACCORDI E INNOVAZIONI
La Legge di Bilancio 2023 conferma la nuova Sabatini, ovvero la misura per sostenere le PMI che investono in nuovi macchinari. Previsti anche numerosi altri aiuti per le micro, piccole e medie imprese italiane, tra cui il rinnonnovo degli “Accordi per l’innovazione”. Prorogato, infine, il “Bonus IPO” cioè il credito imposta per favorire la quotazione delle PMI in borsa.
12) TAVOLINI E DHEORS FINO AL 3 GIUGNO 2023
La Manovra proroga il termine del 31 dicembre 2022 per l’occupazione del suolo pubblico per il settore della ristorazione, prevedendo tavolini all’aperto e dehors liberi fino al 30 giugno 2023. Si tratta di un aiuto chiesto a gran voce da questo comparto.
13) PROROGA INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SUD
Tutte le informazioni e le novità che riguardano le piccole e medie imprese e il testo integrale della legge di bilancio sono reperibili su:
https://www.ticonsiglio.com/legge-bilancio-2023/ https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/15113-legge-di-bilancio-2023-sintesi-delle-novita-in-vigore-dal-1-gennaio.html https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/01/24/legge-bilancio-2023-milleproroghe-analisi-misure-sostegno-economia